Giorni ventosi ma pieni di luce e sole hanno accompagnato l’appuntamento con la Assemblea dei[…]
Autore: Nova UVI
Pellegrinaggio della NUVI a Genova alla Commenda di Prè
Lì ci aspettava Sant’Ugo che dall’8 ottobre 2016 (data di nascita della nostra Associazione) ci[…]
Ritorno ai Canapè di Foligno, sabato 23 settembre 2023
In principio, Dio creò il mezzo meccanico a due ruote. Vide che era cosa buona[…]
I Campioni della Pista
In occasione del nostro evento ai Canapè di Foligno del 23 settembre 2023, abbiamo redatto[…]
1923-2023: Ricordando Michele Gordini
Molto caldo in questa giornata di metà luglio,100 anni dopo la bella vittoria di Gordini[…]
Gli esordi poco noti dell’Aquilotto di Ponte a Ema
Come tutti sanno Gino Bartali nasce il 18 Luglio 1914, in Via Chiantigiana n° 78[…]
In Provenza con Vélocio: 1 e 2 luglio 2023
Paul de Vivie, in arte “Vélocio”, avrebbe apprezzato molto l’omaggio che la N.U.V.I. gli ha[…]
100 anni di Michele Gordini – Domenica 16 luglio 2023
Il 15 luglio del 1923 Michele Gordini di Budrio, nel ravennate, vinse il Giro dell’Emila[…]
La Storia del Tassello: Mountain Bike d’epoca sulle colline parmensi
Come da calendario, domenica 11 giugno 2023 si è svolto il nostro evento dedicato al[…]
Il Gira come non l’avete mai visto: resoconto della nostra due giorni
Il sorriso beffardo di un giovane ventisettenne ha salutato per alcune settimane chi transitava su[…]
I Grandi Campioni
Qui di seguito trovate alcuni articoli e approfondimenti a nostra cura relativi alla storia dei[…]
Guerra, nel nome di Girardengo, vendicatore di Binda
Sabato scorso a Novi Ligure si è discusso del rapporto tra Girardengo, Guerra e Binda[…]
Il Gira come non l’avete mai visto – Sabato 22 e domenica 23 aprile a Novi Ligure
L’ evento principale della N.U.V.I. per quest’anno, è dedicato a Costante Girardengo che dopo il[…]
Randonnée G.C. Libero Ferrario
Il primo raduno NUVI di quest’anno, è stato dedicato a Libero Ferrario e al suo[…]
L’impresa di Libero Ferrario
Solo trenta chilometri dividono Novara da Parabiago, le città di Giuseppe Saronni e Libero Ferrario[…]
Giro delle Fiandre
Fiorenzo Magni è considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra[…]
20 settembre 1921: Bis del “Gira” in volata
di C. Delfino e G. Petrucci PERCORSO: Roma – Ciampino – Albano – Genzano –[…]
Premio internazionale per il cortometraggio su Giovanni Brunero
“Enrica Speroni Award 2022” 🎖️ Opera Prima Premiato al Festival Internazionale FICTS a Milano Palazzo[…]
27 novembre 2022 Assemblea annuale dei Soci
Domenica 27 novembre presso il Ristorante Stefan a Lucca si terrà l’Assemblea annuale dei soci[…]
La XX Settembre, Roma-Napoli-Roma
Qui di seguito trovate alcuni articoli e approfondimenti a nostra cura relativi alla storia della[…]
IL CENTENARIO MOTO GUZZI ED IL CONCORSO D’ELEGANZA PER VELOCIPEDI DEL 10-11 SETTEMBRE
Per celebrare il centenario della fondazione della Moto Guzzi Il Programma al Museo Il Ghisallo,[…]
25 settembre il Concorso Nazionale d’Eleganza
📣 Se sei un collezionista non puoi mancare se sei un appassionato devi esserci se[…]
Giovanni Brunero, il Vecchio Piemonte 1922-2022
Una due giorni che le associazioni Giovanni Brunero Gruppo Sportivo e Nova Unione Velocipedistica Italiana hanno dedicato[…]
Il Giro d’Italia
Qui di seguito trovate alcuni articoli e approfondimenti a nostra cura relativi alla storia del[…]
70 ANNI DEL LEONE
di Fausto Delmonte “70 ANNI DEL LEONE” è un progetto NUVI iniziato due anni fa[…]